CORSO TRUCCATORE CINEMATOGRAFICO AUDIOVISIVO
RICONOSCIUTO DALLA REGIONE LAZIO
E' il corso più indicato per iniziare la carriera di truccatore.
L'allievo riceve una preparazione professionale completa sul trucco: correttivo, fotografico, cinematografico, televisivo, teatrale ed effetti speciali.
Il corso fornisce un titolo riconosciuto dalla Regione Lazio e qualificante.
ISCRIZIONI APERTE
Durata:
500 ore
Orario delle lezioni:
4 ore al giorno
- dalle 10:00 alle 14:00 (classe del mattino)
- dalle 15:00 alle 19:00 (classe del pomeriggio).
Frequenza:
dal Martedì al Venerdì per 8 mesi.
Laboratorio:
All'interno della scuola stessa, c’è un laboratorio a completa disposizione degli allievi.
Gli allievi di Studio 13 potranno usarlo a loro discrezione: per esercitazioni, beauty, effetti speciali, per la preparazione dei test e dei servizi fotografici e dell'esame finale.
Inizio del corso:
Settembre 2021:
Gennaio 2022:
Materie:
- Elementi di anatomia e dermatologia
- Principali prodotti cosmetici e le loro caratteristiche.
- Stili estetici legati alla tipologia etnologica.
- Principali tendenze stilistiche e tipologie di trucco ( base, contemporaneo, d'epoca, di fantasia).
- Materiali e tecniche di trucco ( base, contemporaneo, d'epoca, fantasia).
- Principali strumenti e attrezzature di trucco e utilizzo ferri mercel.
- Tecniche di ringiovanimento, invecchiamento e abbellimento.
- Inglese tecnico di settore.
- Nome e disposizioni a tutela della sicurezza dell'ambiente del lavoro.
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione.
- Principali tecniche pittoriche, di calco, di scultura e formatura di un modello.
- Principali tipologie trucchi speciali.
- Tecniche e materiali per la produzione di effetti speciali con protesi e posticci ( materiali plastici, siliconici, pittorici, crespo, lattice, plastilina).
- Tecniche di creazione tatuaggi finti e copertura temporanea.
- Hair styling di base
- Realizzazione di parrucche, barbe, baffi e posticci.
Richiedi informazioni
Compila il form per ricevere il programma e i costi del corso
Carta di qualità dell'offerta formativa